KIS KEY

KIS KEY

KIS KEY (Kairos Equity Yield) è un comparto azionario flessibile che investe in business regolati e semi-regolati, prevalentemente in utilities, infrastrutture per il trasporto, per le telecomunicazioni e il real estate. Si tratta di società infrastrutturali con flussi di cassa stabili – per la maggior parte protetti dall’inflazione – e prevedibili nel tempo, con un focus importante sulla crescita del dividendo. Combina l’analisi fondamentale bottom-up basata principalmente sulla ricerca proprietaria con l’analisi macroeconomica top-down identificando così anche i trend settoriali, nel rispetto delle logiche ESG.

L’universo di investimento è europeo con possibilità di scelte opportunistiche a livello globale.

Il portafoglio prevede una parte lunga core investita in ottica di lungo periodo di circa 30-40 titoli, con un elevato livello di concentrazione. Le posizioni corte, costruite sia su indici che su singoli nomi, hanno da un lato la finalità di copertura e dall’altro di investimento, cercando un catalyst di mercato, come i cambiamenti regolamentari o di management, che possa contribuire alla redditività del portafoglio.

L’attività di stock-picking rappresenta il principale driver di performance. Si tratta di una soluzione equiparabile all’equity per i rendimenti potenziali e affine ai bond per la visibilità dei flussi di cassa delle società in cui investe.

L’obiettivo principale della gestione è l’apprezzamento del capitale nel medio-lungo termine.


Data di registrazione settembre 2019

A far data dal 1° gennaio 2023, ogni riferimento al KIID (“Key Information Investors Documents”) deve intendersi sostituito da KID (“Key Information Documents”), in conformità alla vigente normativa

Carta d'identità

  • tipologia

    Comparto azionario settoriale/infrastrutture

  • Stile di gestione

    Stile di gestione long-short / long biased che combina analisi di tipo bottom-up per l’analisi fondamentale e top-down per identificare i trend settoriali

  • Universo di Investimento

    Focalizzato su mercati azionari globali e, in particolare, società regolamentate e semi-regolamentate. Investe prevalentemente in infrastrutture dei settori energia, trasporti e telecom su scala mondiale, con particolare orientamento all’Europa. Può investire in società caratterizzate da beni non riproducibili, quali monopoli o concessioni

  • Obiettivo

    Ottenere l’apprezzamento del capitale nel medio – lungo termine

  • Approccio ESG
    Il Comparto promuove caratteristiche ambientali e sociali e, pertanto, è sottoposto all'obbligo informativo previsto dall'art. 8 del Regolamento (UE) 2019/2088. Ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione sottostante Informativa sulla sostenibilità e nel prospetto.
  • Livello di rischio
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • 5
    • 6
    • 7

PER SAPERNE DI PIÙ

INFORMATIVA SULLA SOSTENIBILITÀ

Sustainability-related disclosures

INFORMATIVA SULLA SOSTENIBILITÀ

Sustainability-related disclosures